Pubblicato il Lascia un commento

Conviene acquistare lo scovolo?

Ma conviene acquistare lo scovolo proteggi gronde?

 

Visto dalla parte del consumatore.

Ponenndoci dal punto di vista del consumatore, cerchiamo di capire se l’acquisto dello scovolo salvagronde Italgam è veramente un vantaggio in termini economici.

Per capirlo dovremmo porci le seguenti due domande:

1) Quanto mi costa metterlo su tutte le mie grondaie?

2) Quanto mi costa NON metterlo?

 

1)Alla prima domanda possiamo dare una risposta approssimativa, dato che non conosciamo la metratura esatta delle gronde di casa vostra, ma possiamo comunque formulare un’ipotesi generica. Prendendo ad esempio una villetta unifamiliare tipo, è possibile ipotizzare una lunghezza massima di 40 metri lineari di gronda. Poniamo anche il caso che la gronda in questione sia della misura più ampia, dove quindi andrebbe alloggiato lo scovolo di maggior diametro e maggior costo: 150mm.

A questo punto il conto è presto fatto: lo scovolo più grande che Italgam produce di serie costa Euro 8,30 al metro lineare, quindi, 8,30 x 40= Euro 332,00.

 

2) Per rispondere alla seconda domanda dobbiamo invece ipotizzare almeno un intervento all’anno per la pulizia e lo svuotamento delle gronde da detriti e fanghiglia, formatisi dalla presenza di fogliame, aghi di pino, nidi ecc. Tenete presente che se non si fanno tali interventi, in capo a qualche anno dovrete sostituire proprio le gronde, che a causa del peso dei fanghi formatisi dalla marcescenza degli organici presenti (humus) e delle infestanti che ci nascono dentro, o per il fatto che tale processo di marcescenza produce sostanze acide che corrodono il metallo, si sfonderanno e non svolgeranno più il loro compito.

Come dicevamo, tali periodici interventi se necessitano di una piattaforma aerea carrabile per il sollevamento di persone, oppure se tali persone dovranno arrampicarsi o calarsi a livello gronde con scale o funi (il che implica un rischio elevato che si fanno ben pagare), avranno dei costi notevoli che devono essere messi in conto tutti gli anni. Ad esempio il noleggio di una piattaforma di sollevamento con cestello porta persone non costa mai meno di 600 euro a giornata, a cui va aggiunto il costo dell’operaio che svolge la pulizia. Ma… se a questo operaio chiedessimo, man mano che effettua la pulitura, di posizionare lo scovolo all’interno della grondaia? Ci avete pensato bene? Da quel momento in poi la spesa obbligatoria annuale, se non addirittura semestrale, diventa un lontano ricordo e potrete decidere di spendere quei soldi risparmiati in altri modi.

 

Pertanto tiriamo le somme: una spesa massima di 332 euro una tantum per l’aquisto degli scovoli, a fronte di una spesa più che doppia almeno ogni anno per la manutenzione delle grondaie.

A voi l’ardua sentenza!

Pubblicato il Lascia un commento

Come posizionare lo scovolo

La giusta valutazione della corretta misura dello scovolo, ottimizza il suo efficace compito, anche come dissuasore per piccioni e colombi.

 

L’istallazione dello scovolo Italgam è veramente semplice e può farla chiunque.

Gli scovoli vengono venduti in due lunghezze (1 metro / 3 metri) e vari diametri (80mm / 100mm / 120mm / 150mm).

 

Nella scatola gli scovoli si presentano arrotolati, quindi basta dispiegarli e, una volta raggiunta la grondaia come sopra spiegato, è sufficiente adagiarveli all’interno. Unica attenzione è quella di farli passare sotto i tiranti (vedi immagine) che peraltro li tengono bloccati all’interno della gronda garantendo che non volino via col vento.

Una volta steso il primo pezzo, è sufficiente accostargli quello successivo (testa a testa) e via di seguito fino al termine della gronda.

È possibile che arrivati alla fine avanzi un pezzo più o meno lungo di scovolo, nessun problema, l’anima interna di acciaio da 1,2 mm che sostiene le setole è facilmente tranciabile a misura (vedi foto). Unica accortezza è quella poi di stringere con una pinza la parte recisa evitando la possibile fuoriuscita delle setole.

 

Una volta istallato, lo scovolo Italgam è eterno; prodotto in Italia, ha setole in PPL anti-UV e come detto, con l’anima di acciaio che non arrugginisce.

 

Volendo, ogni tanto lo scovolo salvagronde si può pulire, estraendolo dalla sua sede e scrollandolo semplicemente con le mani per far cadere eventuali detriti incastrati.

È altresì possibile bagnarlo con il tubo dell’acqua a pressione.

 

Lo scovolo salvagronde e salvacanaline Italgam è la soluzione definitiva al problema degli intasamenti delle gronde e delle canaline di raccolta e scarico delle acque piovane e dell’ostruzione dei relativi discendenti, con una spesa assolutamente contenuta.

Pubblicato il Lascia un commento

Qualità o prezzo?

Oggi più che mai è importante scegliere con attenzione i prodotti offerti dal mercato, liberandosi dall’idea del meno caro e puntando invece l’attenzione su tutte quelle caratteristiche di qualità che rendono unico un prodotto.

Hai sempre una scelta e ogni volta che acquisti un prodotto, di fatto, dimostri anche che tipo di scelta hai fatto. 

Il buon senso ci permette di fare valutazioni sulla convenienza o meno di certe decisioni, ci può aiutare a stabilire il prezzo che siamo disposti a pagare in relazione alla qualità che otteniamo, riportandoci così al nostro obiettivo finale: “Non voglio più metterci le mani.”

Lo scovolo salvagronde Italgam si annovera tra i prodotti Premium, viene fabbricato in Italia, non appartiene quindi alla categoria dei prodotti importati. Possiamo pertanto permetterci di proporre una garanzia pluriennale senza nulla temere.

1) L’anima è in acciaio inox da 1,2mm che non arrugginisce e non ossida come il semplice fil di ferro.

2) Le setole sono in Polipropilene con diametro da 0,80mm e con trattamento anti-UV, pertanto non cristallizzano col tempo a causa dei raggi solari.

 

Un prodotto di qualità Premium è un investimento negli anni!

Pubblicato il Lascia un commento

…ma oltre lo scovolo?

Materiali alternativi allo scovolo Italgam

Ovviamente esistono altri sistemi per proteggere le grondaie dall’accumulo di sporcizia, facciamo una breve carrellata valutando i pro e i contro.

Ma…oltre lo scovolo?

VEDI LE OFFERTE

Ovviamente esistono altri sistemi per proteggere le grond

aie dall’accumulo di sporcizia, facciamo una breve carrellata valutando i pro e i contro.

SPUGNE

QuellI mostrati sono sistemi a spugna, si applicano incastrandoli, ove possibile, nella piega della grondaia.

Pro:Contro:
1) Impediscono il passaggio anche alle particelle più piccole come la terriglia o sassolini1) Si intasano velocemente a causa del loro caratteristico sistema alveolare
2) Costo basso, al pari dello  scovolo2) In caso di temporali lasciano passare una minor quantità d’acqua
 

3) Maggior tempo per il  montaggio e complicato da mantenere in sede

4) Va pulito costantemente

RETINE

 

Questi invece sono i sistemi a rete. Vanno necessariamente fissati in qualche modo alla gronda.

Pro:Contro:
1) Impediscono il passaggio anche alle particelle piccole come i sassolini1) Posa in opera molto più laboriosa e, se compiuta da terzi, con costi importanti
2) Costo basso, al pari dello  scovolo2) Lasciano passare una minor quantità d’acqua. Nel caso di forti temporali l’acqua tende a scivolargli sopra
 

3) Il tipo metallico nel tempo si ossida

4) Vengono generalmente coperti dalle foglie o dagli aghi di pino