Pubblicato il Lascia un commento

Come posizionare lo scovolo

La giusta valutazione della corretta misura dello scovolo, ottimizza il suo efficace compito, anche come dissuasore per piccioni e colombi.

 

L’istallazione dello scovolo Italgam è veramente semplice e può farla chiunque.

Gli scovoli vengono venduti in due lunghezze (1 metro / 3 metri) e vari diametri (80mm / 100mm / 120mm / 150mm).

 

Nella scatola gli scovoli si presentano arrotolati, quindi basta dispiegarli e, una volta raggiunta la grondaia come sopra spiegato, è sufficiente adagiarveli all’interno. Unica attenzione è quella di farli passare sotto i tiranti (vedi immagine) che peraltro li tengono bloccati all’interno della gronda garantendo che non volino via col vento.

Una volta steso il primo pezzo, è sufficiente accostargli quello successivo (testa a testa) e via di seguito fino al termine della gronda.

È possibile che arrivati alla fine avanzi un pezzo più o meno lungo di scovolo, nessun problema, l’anima interna di acciaio da 1,2 mm che sostiene le setole è facilmente tranciabile a misura (vedi foto). Unica accortezza è quella poi di stringere con una pinza la parte recisa evitando la possibile fuoriuscita delle setole.

 

Una volta istallato, lo scovolo Italgam è eterno; prodotto in Italia, ha setole in PPL anti-UV e come detto, con l’anima di acciaio che non arrugginisce.

 

Volendo, ogni tanto lo scovolo salvagronde si può pulire, estraendolo dalla sua sede e scrollandolo semplicemente con le mani per far cadere eventuali detriti incastrati.

È altresì possibile bagnarlo con il tubo dell’acqua a pressione.

 

Lo scovolo salvagronde e salvacanaline Italgam è la soluzione definitiva al problema degli intasamenti delle gronde e delle canaline di raccolta e scarico delle acque piovane e dell’ostruzione dei relativi discendenti, con una spesa assolutamente contenuta.