
Questa operazione è senz’altro più agevole, foss’altro per il fatto che si lavora a terra.
Dapprima apriamo tutte le griglie e posizioniamole di fronte alla canaletta rispettando la posizione ed il verso originari, in modo di rimetterle possibilmente nella stessa posizione. È consigliabile far questo perché a volte le griglie, magari con il passaggio delle vetture, si viziano nella forma e poi si rischia che dondolino.
La pulizia avviene similarmente alle grondaie ed anche gli attrezzi da usare sono gli stessi. Volendo esistono anche palette e strumenti specifici per questo lavoro, le possiamo trovare presso le grandi ferramenta ben fornite. Se aveste intenzione di usare un bidone aspiratutto, fate ben attenzione che sia del tipo anche aspiraliquidi. Ricordiamoci sempre dei guanti e facciamo attenzione a ragni e scorpioni. Al termine della pulizia è consigliabile passare un getto d’acqua a pressione, con particolare cura nel liberare dai detriti le sedi di appoggio delle griglie.
Anche qui, una volta effettuata la pulizia e l’eventuale disistruzione del foro di uscita, possiamo posizionare gli scovoli salvacanaline Italgam in modo tale da impedire nel futuro l’accumulo di sporcizia intasante, scongiurando così, nell’eventualità di un forte temporale, la tracimazione delle acque con il conseguente allagamento dei locali attigui.
Prendiamo le misure interne della canalina (profondità e larghezza), dopo di che stendiamo all’interno la giusta dimensione dello scovolo salvacanaline e richiudiamo con le griglie. Il gioco è fatto!