
Spesso si sottovaluta l’importanza del lavoro svolto dai canali a terra di raccolta e scarico delle acque piovane. Purtroppo ce ne rendiamo conto quando, a seguito di un forte temporale, la canalina grigliata, incapace di defluire le acque a causa di un’ostruzione dovuta a fogliame o detriti vari depositatisi nel tempo, causa una tracimazione dell’acqua, la quale si riversa inesorabilmente proprio laddove non vorremmo mai che andasse a finire: nei garage, nelle cantine o magazzini, negli ambienti tecnici e malauguratamente anche direttamente in casa nostra.
Eppure basterebbero dei periodici interventi di pulitura per scongiurare il rischio. Ma ce ne rammentiamo di farli?
Lo scovolo salvagronde e canaline svolge a riguardo un compito eccellente: una volta posizionato, pur permettendo liberamente il passaggio delle acque, impedisce di fatto che attraverso la griglia passino anche foglie secche e vari detriti portati dal vento o trascinati dalle piogge precedenti. Chiaramente tali detriti si accumulerebbero all’esterno, dove però è facile vederli e toglierli con una scopa o un rastrello da giardino, senza peraltro la necessità di alzare ogni volta la griglia.
Indirettamente, lo scovolo così posizionato, impedisce anche la risalita dai condotti di scarico di animaletti poco gradevoli, come topi o scarafaggi.
A volte basta un briciolo di assennata prevenzione per evitare anche danni notevoli.