Pubblicato il Lascia un commento

SCOVOLI DISSUASORI ANTI PICCIONI

SCOVOLI DISSUASORI ANTI PICCIONI

LA ITALGAM PRODUCE DISSUASORI ANTI PICCIONI SPECIFICI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI E GRONDAIE CHE SI POSIZIONANO VELOCEMENTE E NON NECESSITANO DI FORARE I PANNELLI PER LA LORO INSTALLAZIONE: GLI SCOVOLI DISSUASORI.

Cosa fa la ITALGAM?

La ITALGAM è l’unica azienda in Europa in grado di produrre scovoli in polipropilene ed acciaio inox della lunghezza di 3 metri e per un diametro fino a 180 millimetri. Abbiamo due sedi, Roma e Reggio Emilia.

 

Come viene generalmente utilizzato il vostro scovolo?

Lo scovolo dissuasore nasce con il preciso scopo di proteggere impianti fotovoltaici e grondaie dall’intrusione di volatili, roditori, fogliame e generalmente qualsiasi agente estraneo possa entrarvi.

 

Come è nata l’idea?

Vidi tempo fa in British Columbia (Canada), un tizio mettere un lungo festone natalizio di plastica, simile agli scovoli, dentro le grondaie della sua abitazione. Disse che erano un portento per non farle intasare dalle foglie degli aceri, in quella regione molto diffusi. Da qui l’idea, oltretutto che in Italia un prodotto del genere non esisteva, produciamo scovoli da molto tempo ma non certo di quelle dimensioni. Quindi, dopo vari esperimenti con diversi materiali e con diversi spessori, avendo dovuto peraltro modificare radicalmente le macchine scovolatrici, abbiamo prodotto questo serpentone anti foglie per grondaie.

 

Il mercato come ha risposto a questa novità?

Devo riconoscere, in maniera assolutamente lusinghiera fin da subito, casomai l’ostacolo maggiore è stato far conoscere il prodotto a chi ne fosse potenzialmente interessato. D’altro canto, partire con un prodotto totalmente innovativo, se pur garantendo questo la mancanza o quasi di competitor, risulta un’impresa assai ardua e dispendiosa, ma la cosa che ci ha incoraggiati a proseguire è stata la grandiosa risposta del mercato, man mano ci scoprivano.

 

Come siete passati poi a proporvi anche per il fotovoltaico?

Le idee generalmente vengono dalla conoscenza di un problema irrisolto. Non eravamo certamente avvezzi a questa problematica, è stato il mercato stesso che ci ha spronato a considerarla. Alcuni installatori di fotovoltaico ci hanno informato sul fatto che i piccioni prediligono fare i nidi tra i pannelli e le tegole, ritenendolo evidentemente un nascondiglio perfetto. Ciò comporta un problema enorme per via degli escrementi che in taluni casi arrivano addirittura a occludere totalmente l’impianto, con tutte le conseguenze del caso. Abbiamo visto impianti andati a fuoco per cortocircuiti causati da colonie di piccioni che vi stanziavano sotto.  Alcuni installatori ci dicono che da anni stavano cercando una soluzione del genere e lo scovolo risponde perfettamente alle loro esigenze.

 

Ci spieghi perché lo scovolo Italgam funziona come dissuasore anti piccioni. Partiamo dalle grondaie.

I volatili, con le loro zampe callose, riescono di fatto a poggiarsi ovunque, anche sui cactus spinosi, ma ad una condizione: che la superficie sia stabile. Un uccello si posa sul ramo, non sulle foglie. Lo scovolo viceversa non è affatto stabile, quindi non offre loro possibilità di appoggio, perché tentando di posarvici gli uccelli affonderebbero con le zampe, quindi non ci provano neanche.

 

Per quanto riguarda il fotovoltaico invece?

Intanto va detto che lo scovolo si posiziona in maniera molto semplice e veloce, senza necessità di forare i pannelli per il fissaggio, cosa assai importante perché questo ne farebbe decadere la garanzia.

Poi va considerato che i piccioni sono estremamente tenaci nel crearsi uno spazio nascosto per la nidificazione. L’utilizzo di retine, anche metalliche, purtroppo fallisce, dal momento che con il becco riescono a piegarle se non addirittura a strapparle. Lo scovolo invece, con lo stesso principio delle grondaie, non offre loro punto di spinta: i piccioni non hanno le mani, quindi il loro unico arnese da scasso rimane il becco, ma così facendo si accecherebbero nel tentativo, per via delle setole in polipropilene semi rigide. Si può tentare di divellere qualcosa su cui si possa far leva, ma questo non è possibile con lo scovolo.

 

Riguardo invece gli escrementi sopra il lastrico solare dei pannelli?

Lei generalmente frequenta la piazza nei pressi di casa sua, difficilmente quella dalla parte opposta della città. Analogamente i piccioni frequentano le zone limitrofe ai loro insediamenti e quindi dove nidificano. Trovando impossibile creare il nido in alcune zone, semplicemente le abbandoneranno, spostandosi in luoghi più consoni ed accoglienti per loro.

 

Come scegliere la giusta misura di scovolo da posizionare?

Lo scovolo va ad incastro tra tegole e pannelli, quindi basta scegliere un diametro di 2/4 centimetri maggiore rispetto alla misura tra l’incavo della tegola e la parte sottostante il pannello. Lungo la pendenza del tetto, ai lati dell’impianto, lo scovolo si posiziona semplicemente dentro al primo canaletto utile sotto ai pannelli, dove scorre l’acqua per intenderci. Invece alla testa ed ai piedi dell’impianto, pur non essendoci una sede naturale dove posizionarlo, la parte del coppo di tegola, più stretta, ne garantisce comunque il bloccaggio. Peraltro il serpentone di 3 metri ha il filo d’acciaio interno che sporge circa 3 cm per lato: basta piegare ad uncino questo filo ed agganciarne il pezzo successivo e così via. All’altezza delle staffe che sorreggono i pannelli, volendo, si può ulteriormente fissare con delle fascette fissacavi. Va detto che lo scovolo permette il ricircolo dell’aria sotto l’impianto, così come lo scorrimento delle acque meteoriche, ma piccioni, pipistrelli, topi e foglie non avranno più accesso.

 

Chi sono oggi i vostri buyers di riferimento?

Prevalentemente gli installatori e distributori di fotovoltaico, per i quali abbiamo un prezzario dedicato. Inoltre possono acquistare lo scovolo anche i privati direttamente sul nostro sito www.italgam.it

Va detto che su alcuni mega store esistono prodotti cinesi apparentemente simili al nostro, se pur non raggiungendo le dimensioni, in lunghezza e diametro, che noi riusciamo a produrre. Purtroppo si tratta di prodotti di scarsissima qualità, con filo in ferro zincato a freddo che facilmente arrugginisce e plastiche per le setole che velocemente cristallizzano ai raggi solari, sbriciolandosi dopo qualche tempo. Purtroppo quando un prodotto funziona c’è sempre chi tenta di copiarlo.

ITALGAM Scovoli Dissuasori per fotovoltaico e salvagronde – Via Piave, 19 – ooo46 Grottaferrata (RM)

P.IVA 14761801001 – RM – 1544670

Copyright 2022 © ® intero sito

Pubblicato il Lascia un commento

Scovolo Italgam: una soluzione efficace che difende gli animali

Scovolo dissuasore piccioni

Che cos’è lo scovolo Italgam e come funziona?

Molti di voi atterrando sul nostro sito si staranno chiedendo come funziona lo Scovolo Italgam e di cosa è composto?

Lo Scovolo Italgam è un dissuasore per piccioni che con il suo innovativo sistema vi aiuterà a proteggere grondaie e fotovoltaico.

Molto spesso per proteggere i nostri tetti e gli impianti fotovoltaici ci si organizza con soluzioni di fortuna o che non hanno una buona tenuta nel medio/lungo periodo.

Spesso con queste soluzioni fai da te si spendono solo soldi inutilmente perché una volta che il sistema si è logorato, per via degli agenti atmosferici e climatici, si deve ricorrere all’acquisto di una nuovo sistema scaccia-piccioni.

Con il dissuasore per piccioni Italgam invece risolverai il problema in maniera definitiva ed economica, per sempre!

Come funziona il montaggio del dissuasore?

In questa guida vi diamo alcuni suggerimenti utili su come risolvere definitivamente il problema dei piccioni nelle grondaie e nei vostri impianti fotovoltaici?

Siete curiosi?

Leggete qui sotto. 

Il rivoluzionario sistema anti foglie e anti piccioni per grondaie e fotovoltaici.

E’ davvero facilissimo usare lo Scovolo Italgam:

si sistema in un attimo con estrema facilità, sia nelle grondaie che lungo il perimetro dei pannelli fotovoltaici. Il suo ingombro è ridoto alla superficie della canalina e quindi è invisibile dall’esterno.

ITALGAM Scovoli Dissuasori per fotovoltaico e salvagronde – Via Piave, 19 – ooo46 Grottaferrata (RM)

P.IVA 14761801001 – RM – 1544670

Copyright 2022 © ® intero sito

Pubblicato il Lascia un commento

Dissuasore per piccioni

Esistono in commercio svariati dissuasori per piccioni, o colombi che dir si voglia, visto che trattasi dello stesso animale, ma prima di tutto chiediamoci perché i piccioni vanno dissuasi dall’avvicinarsi alle nostre abitazioni, ovviamente senza procurar loro del male, a buona pace degli animalisti.

Va detto che le città, i centri abitati in genere, sono un bel luna park per questi volatili. Qui trovano abbondante cibo (i nostri rifiuti), non corrono rischi di predatori (tra cui anche l’uomo) e vivono di fatto in un ambiente mediamente più caldo della campagna da dove provengono e che offre loro miriadi di anfratti, coperture e pertugi dove coprirsi e nidificare (pensiamo ad esempio ai pannelli fotovoltaici, dove i piccioni trovano un ottimo riparo). Scherzosamente potremmo dire che hanno fatto un po’ la scelta di quel ragazzo della Via Gluck..:)!

Purtroppo però, questa loro scelta non viene apprezzata dai cittadini, e spesso a ragione. Il piccione può essere considerato un volatile di dimensioni medio-grandi e altrettanto importante è la quantità di guano che riesce a spargere quotidianamente. Adesso, questo guano in campagna non produrrebbe alcun problema, anzi, potrebbe addirittura contribuire ad una naturale concimazione dei terreni, ma nei centri abitati la questione è ben diversa. 

Sappiamo bene che tale guano è l’incubatore perfetto di molti batteri oltre che uova di pulci e zecche. Per questo viene considerato altamente pericoloso, soprattutto una volta essiccato, dove polverizzandosi, può essere facilmente inalato da uomini e animali domestici.

Sappiamo inoltre che tale guano, essendo a base acida, deteriora col tempo pietre e metalli di cui generalmente sono fatte le nostre costruzioni.

Non ultimo, come sa bene chi vive in zone ad alta concentrazione di piccioni, si tratta anche di animali molto rumorosi. quindi vengono, a ragione, considerati spesso un vero flagello. Quindi come comportarsi, chiaramente sempre nel rispetto della loro vita e della loro incolumità?

Come anticipato all’inizio dell’articolo, esistono diverse tipologie di dissuasori per piccioni o colombi, alcune valide, altre invece frutto della creduloneria di alcuni, ma con ben poche possibilità di risolvere realmente il problema. 

Tra i più comuni ci sono gli spuntoni metallici che rendono difficile (ma non impossibile) l’accovacciamento dell’animale laddove vengono piazzati. Oggi si trovano in commercio anche fasce spinose, generalmente di plastica, che anch’esse infastidiscono l’animale in fase di appoggio. Poi ci sono i dissuasori elettrici che, una volta installati, producono una piccola scossa (non letale) alternata che, infastidisce i voltili spingendoli verso zone meno sgradevoli. Una vasta categoria è quella dei dissuasori visivi, come palloncini con disegnati grandi occhi, o le sagome, fisse e semoventi, di uccelli predatori (gufi e falchi). 

Un’altro problema importante è l’invasione dei piccioni nei canali di gronda.

Riguardo le grondaie, possiamo dire che il problema lo si avvisa soprattutto in caso di forti piogge, visto che, a causa dei piccioni e del loro abbondante guano, spesso le grondaie sono ostruite e faticano nello smaltimento delle acque meteoriche. Purtroppo qui non è possibile mettere spuntoni di sorta, perché altrimenti sarebbero questi ultimi a trattenere foglie ed organici e pertanto a creare occlusione. Per fortuna noi di ITALGAM SCOVOLI SALVAGRONDE abbiamo la soluzione definitiva al problema: Una volta posizionato, lo scovolo lascia passare esclusivamente l’acqua piovana, lasciando fuori foglie, aghi di pino e si, anche i piccioni. Va detto a tal proposito che questi uccelli, come tutti i volatili d’altronde, sono forniti di zampe callose che non temono praticamente nulla, tant’è che spesso li vediamo appollaiati su cactus irti di spine. Unica condizione è quella di avere un appoggio stabile per potersi sorreggere, e lo scovolo è tutt’altro che stabile con le sue setole elastiche. Risultato. Gli uccelli non avendo appoggio ma, anzi, temendo istintivamente di restare intrappolati non ci provano nemmeno e, la scelta più logica per loro, è quella di cercare altri lidi.

Possiamo anche affermare che lo scovolo salvagronde è anche un perfetto dissuasore per piccioni sotto i pannelli fotovoltaici. Anche qui ci sarebbero svariate controindicazioni a tappare quello spazio tra le tegole ed i pannelli stessi. Prima di tutto perché i pannelli producono calore e necessitano quindi di passaggio costante d’aria. Poi perché nulla che venga posizionato, deve minimamente impedire lo scorrere dell’acqua piovana sotto di essi. Non ultimo il fatto che i pannelli non possono essere forati per apporre viti o simili a sostegno di eventuali fasce metalliche e non atte ad impedire l’intrusione dei volatili.

Anche qui viene in aiuto lo SCOVOLO SALVAGRONDE ITALGAM che, una volta incastrato lungo tutto il perimetro dei pannelli, impedisce di fatto l’intrusione dei piccioni, ma permette il passaggio dell’aria e dell’acqua piovana. Il suo montaggio anche qui, come per le gronde, è facilissimo e molto veloce, risolvendo un problema annoso e di larghissimo interesse.

Scovolo dissuasore piccioni
Scovolo dissuasore piccioni

Non sempre un deterrente svolge il compito promesso 

Scovolo dissuasore piccioni fotovoltaico
Pubblicato il Lascia un commento

Dissuasori per piccioni

In questa pagina cerchiamo di elencare i più comuni dissuasori per piccioni esistenti in commercio

I piccioni come sappiamo, vengono spesso considerati un vero flagello urbano.

Le loro feci, il cosiddetto guano, oltre ad essere acido e quindi corrosivo per marmi e metalli, spesso è portatore di agenti patogeni, pericolosi sia per gli umani che per gli animali domestici.

I piccioni, detti anche colombi, scelgono i centri abitati come loro abituale dimora, perché più caldi, ricchi di cibo grazie alla spazzatura e, paradossalmente più sicuri, dal momento che in città è inibita la caccia.

Quindi una vera pacchia… per loro!

Allontanare i piccioni dalle città e dai loro luoghi di posizionamento preferiti, come balconi, cornicioni, tetti, sottotetti o monumenti, non è certamente impresa facile. I metodi attualmente utilizzati sono molteplici, alcuni più o meno efficaci di altri. 

Acquista gli scovoli salvagronde & barriera per fotovoltaico

 

Quali sono i migliori dissuasori per piccioni?

Dissuasori per piccioni - spuntoni metallici

      • I più comuni sono senz’altro gli spuntoni metallici, si tratta di strisce metalliche lunghe un metro cadauna che vanno applicate con silicone, viti o tasselli su superfici piatte.

      • Ci sono anche spuntoni in materiale plastico, ma più morbidi e meno resistenti dei primi, ma che si adattano meglio a curvature o irregolarità delle superfici ove applicarli.

      • Poi esistono i dissuasori ad ultrasuoni e si dividono in: dissuasori ad ultrasuoni elettrici, dissuasori ad ultrasuoni a batteria e dissuasori ad ultrasuoni ad energia solare. Purtroppo gli ultrasuoni non funzionano sempre, hanno una portata limitata, l’ultrasuono rimbalza sulle superfici dure e in genere, soprattutto all’aperto, gli animali ci si abituano, oltre al fatto che la città è già di per sé rumorosa.

      • dissuasori visivi invece consistono in sagome di uccelli predatori, come falchi o gufi. Ce ne sono di fatti veramente bene, addirittura con la testa semovente. Ma per quanto l’intelligentissimo piccione cadrà nel tranello?

      • Con lo stesso concetto esistono i dissuasori sonori, praticamente riproducono fedelmente il verso delle aquile o dei falchi, attraverso degli altoparlanti posti generalmente nei sottotetti, con buona pace vostra e anche dei vicini che, dovranno sopportarne il fischio acuto, ma che saranno finalmente liberi dai piccioni.

Dissuasori piccioni - Cornice danneggiato dai piccioni

  • Per quanto riguarda le grondaie di casa, un ottimo sistema è lo scovolo salvagronde, il quale, una volta posizionato lungo i canali di gronda, non permette ai volatili né tantomeno ai piccioni di poggiarsi o di farvi il nido dentro. Generalmente gli uccelli riescono a poggiarsi anche sui cactus, ma per farlo hanno necessariamente bisogno di una superficie stabile che li sorregga, e lo scovolo con le sue setole, non offre assolutamente stabilità né punto di appoggio.

  • Ultimamente si vendono anche impianti di dissuasione con cavi metallici a doppio binario elettrificati. Questi emettono una leggera scossa ogni circa 30 secondi, l’uccello che si poggia su di essi non rimane folgorato ma certamente infastidito dall’esperienza. Tali impianti vengono montati da ditte specializzate che forniscono anche tutta l’attrezzatura occorrente.

  • Poi esistono vari accorgimenti più o meno casalinghi, come: le striscioline di carta stagnola svolazzanti o i vecchi cd appesi a fili, quasi a non farci mai dimenticare le feste natalizie. Alcuni utilizzano anche il borotalco, il pepe o la polvere di peperoncino come repellenti, ma porrei un serio dubbio sulla reale validità di certi metodi.

  • Per ultimo, anche come possibile scelta, ci sarebbero i veleni, ma a nostro parere non vanno nemmeno presi in considerazione, per ovvie ragioni.