Pubblicato il Lascia un commento

Pulire le gronde dal guano dei piccioni

Pulire le gronde dal guano dei piccioni- funzionalità dei dissuasori

Guano di piccione nelle grondaie e sistemi dissuasori per volatili

Pulire le gronde dal guano dei piccioni- funzionalità dei dissuasori

Tutto l’anno, ma soprattutto in estate e in autunno, la presenza dei piccioni e del loro guano risulta molto fastidiosa, oltre ad essere altamente nociva. Il guano è, oggi come oggi, una problematica molto comune per molti edifici nel centro città.
Va ricordato che il guano di piccione è portatore di numerosi agenti patogeni e parassiti, come ad esempio pulci e zecche, a loro volta capaci di trasmettere malattie infettive altamente pericolose. Nel caso il guano si accumuli in zone come sottotetti, balconi, terrazze non è da sottovalutare anche il pericolo strutturale degli edifici infestati.

 

 

Per i motivi sopra riportati è tassativo l’uso di guanti gommati, di mascherina ed occhiali da lavoro quando si opera la pulizia. Il materiale raccolto va necessariamente messo in contenitori sigillati per poi chiamare una ditta specializzata allo smaltimento di materiali inquinanti. A tal proposito potrà venirvi in aiuto l’isola ecologica zonale o l’ufficio d’igiene del vostro Comune di appartenenza
Il guano accumulato genera alti tassi di umidità e può arrivare a pesare oltre 800 kg per ogni metro cubo, e questo comporta, per superfici molto ampie, tonnellate di peso che gravano sulla struttura dell’edificio. Il guano di piccione è anche causa di degrado urbano,  essendo una sostanza con capacità corrosiva, può generare danni alle strutture e all’arredo urbano.
È paradossale vedere un albero crescere su una grondaia, ma, anche se sembra incredibile, abbiamo visto anche questo. La grondaia non è un giardino, ma serve per evitare che l’acqua piovana si infiltri negli appartamenti sottostanti creando gravi danni. Possiamo immaginare per quanto tempo i proprietari di un certo condominio non abbiano eseguito un controllo del tetto e delle grondaie: per aver dato la possibilità di crescere addirittura ad un albero, il seme deve aver trovato un terreno ben fertile come il guano di piccione.

Allora cosa fare? 

Purtroppo alcune soluzioni studiate appositamente per scacciare i piccioni dal tetto  non sono poi risultate efficaci. Invece una soluzione definitiva per scacciare i piccioni dal tetto, sempre dopo aver ben bene ripulito i canali di gronda e smaltito correttamente il guano raccolto (esistono ditte specializzate a questo scopo), è lo scovolo salva gronde Italgam! Una volta piazzato, dissuade i volatili ad annidarsi nell’incavo della grondaia e a posarsi sulle setole instabili e questo disturbo li allontanerebbe istintivamente dal vostro tetto, alla ricerca di luoghi più “comodi”. Indubbiamente lo scovolo salvagronde Italgam risulta essere ad oggi il miglior metodo per allontanare i piccioni presente sul mercato.

Pubblicato il Lascia un commento

Emergenza piccioni!

 I piccioni che colonizzano le nostre città molto spesso scelgono luoghi impropri per nidificare. Magari per loro saranno anche giacigli perfetti, ma si tratta quasi sempre delle grondaie delle case in cui viviamo.

 

 Il piccione è portatore di circa 60 malattie, alcune delle quali mortali, contagiose per l’uomo e per gli animali domestici, i cui agenti patogeni vengono trovati nei loro escrementi. Citiamo solo alcune tra le più comuni e pericolose: Salmonellosi, Criptococcosi, Istoplasmosi, Ornitosi, Aspergillosi, Candidosi, Clamidosi, Coccidiosi, Encefalite, Tubercolosi, ecc.

 

Oltre a fare rumore giorno e notte i piccioni e i colombi che frequentano l’incavo accogliente delle grondaie sporcano e rendono inospitali e antigieniche le abitazioni, spargendo guano e contaminando con parassiti molto pericolosi gli ambienti in cui viviamo e che crediamo essere sicuri. Infatti il guano di piccione è il vettore ideale per tantissime patologie potenzialmente molto pericolose per gli umani e per gli animali domestici.

Gli agenti patogeni di queste malattie vengono trovati negli escrementi dei piccioni. Non è necessario il contatto diretto: il vento, gli aspiratori, i ventilatori possono trasportare la polvere infetta delle deiezioni secche negli appartamenti, nei ristoranti, negli uffici, negli ospedali, nelle scuole, ecc., contaminando gli alimenti, gli utensili da cucina, la biancheria, ed innescando i processi infettivi.

Associata alle colonie di volatili, c’è sempre la presenza dei loro ectoparassiti, in particolare pulci, cimici, zecche (zecca molle del piccione – argas reflexus -) ed acari, che spesso causano forti infestazioni all’interno di edifici ove sono posti i nidi, soprattutto all’interno dei sottotetti. Questa è una fonte di seri problemi igienico-sanitari, essendo questi insetti a loro volta vettori di gravi malattie infettive ed anche potenziali parassiti per l’uomo. Solai lordati dai loro escrementi, guano e carcasse contaminano pericolosamente l’ambiente. Inoltre gli escrementi di questi volatili hanno anche un alto potere corrosivo che mette in pericolo la permeabilità e la durata dei materiali che intaccano.

 

Metodo per allontanare i piccioni

Premesso che non è impresa semplice scacciare i piccioni dal tetto, esistono vari metodi per tentare di combattere l’infestazione da piccioni, purtroppo non sempre efficaci, lo scovolo salva gronde ITALGAM è il più innovativo dei rimedi NON CRUENTI per allontanare i piccioni; nonché quello di più semplice utilizzo.

Lo scovolo risulta essere davvero efficace dal momento che i piccioni, semplicemente, non potendo poggiare più le zampette a causa delle setole molto irte che occupano l’intero incavo delle gronde, scelgono altri luoghi dove posarsi, perdendo in breve anche l’abitudine a bazzicare la nostra casa. Ovviamente lo scovolo non limita minimamente il deflusso delle acque, anche in caso di forti rovesci.

 

Al di là di ogni convincimento, i nostri migliori referenti riguardo l’utilizzo ed il buon risultato ottenuto con lo scovolo salva gronde ITALGAM, oltre le centinaia di clienti assolutamente soddisfatti, sono: il Comune di Piacenza ed il Comune di Torino, che lo hanno acquistato per le grondaie delle scuole materne comunali.