le canaline o canalette, servono alla raccolta di acque reflue di superficie e permettono il defluire delle acque piovane tramite incanalamento in fogna o dispersione nel terreno. Vengono istallate generalmente alla fine di una rampa in pendenza, di fronte a locali garage o depositi. Devono sempre essere tenute pulite per scongiurare il rischio di tracimazione con allagamenti nei suddetti locali.
è quella parte di tubazione (detta anche tubo pluviale) che scende in verticale e che permette alle grondaie di eliminare le acque raccolte, convogliandole in serbatoi di riutilizzo, in dispersione nel terreno sottostante o canalizzate nel sistema fognario delle acque chiare. Il pericolo di ostruzione è molto elevato ed è poi molto complicato ripulirli. Pertanto è importante prevenire il serio rischio dei discendenti ostruiti.
ne esistono di varie tipologie:
a volte anche in forme molto creative. Generalmente vengono utilizzate gronde in rame, grondaie pvc, grondaie in plastica, grondaie in alluminio finto rame, o più semplicemente grondaie in lamiera zincata e verniciata, con prezzi molto vari tra loro. Le gronde vengono poste al termine delle tegole e hanno l’importante compito di raccogliere e far defluire le acque piovane. A seconda dell’ampiezza del tetto vengono montate di maggior o minor superficie. Il costo tradizionale per la pulizia grondaie varia in funzione di tutti questi parametri. Allora, come pulire le gronde? Semplicemente, per evitare di trovarsi nel tempo con le gronde intasate, con la grondaia ostruita, consigliamo di apporvi il giusto scovolo Italgam, controllandone le misure interne: altezza e larghezza, nonché la lunghezza.
ne esistono di varie tipologie:
a volte anche in forme molto creative. Generalmente vengono utilizzate gronde in rame, grondaie pvc, grondaie in plastica, grondaie in alluminio finto rame, o più semplicemente grondaie in lamiera zincata e verniciata, con prezzi molto vari tra loro. Le gronde vengono poste al termine delle tegole e hanno l’importante compito di raccogliere e far defluire le acque piovane. A seconda dell’ampiezza del tetto vengono montate di maggior o minor superficie. Il costo tradizionale per la pulizia grondaie varia in funzione di tutti questi parametri. Allora, come pulire le gronde? Semplicemente, per evitare di trovarsi nel tempo con le gronde intasate, con la grondaia ostruita, consigliamo di apporvi il giusto scovolo Italgam, controllandone le misure interne: altezza e larghezza, nonché la lunghezza.
Viene comunemente chiamato cicogna il gancio che, murato appena sotto la fine delle tegole, sostiene la gronda, questo presenta la stessa forma del suo profilo.
Le cicogne vengono normalmente murate ogni 80/100 cm l’una dall’altra per tutta la lunghezza della grondaia, la quale viene fissata ad esse tramite appositi tiranti.
Lo scovolo salva gronde, adagiato all’interno della gronda, viene a sua volta assicurato sotto i tiranti delle cicogne.
Vedi anche -> Come montare lo scovolo
Il tubo pluviale (anche solo pluviale), spesso impropriamente chiamato gronda, è la parte verticale discendente dei sistemi di raccolta delle acque piovane.
La pioggia che cade sulla copertura del tetto (tegole o altro), viene indirizzata per pendenza all’interno della grondaia. Una volta nelle grondaie, l’acqua viene fatta defluire in prossimità degli spigoli oppure ogni 10 metri circa all’interno dei tubi pluviali.
Il diametro degli stessi varia dai 60 ai 120 mm per le comuni abitazioni, tenendo conto che maggiore è la distanza tra i tubi e maggiore dovrà essere il loro diametro. Il sistema di fissaggio è caratterizzato da un collare stretto intorno al tubo, ancorato al muro tramite un tassello o un crossano. Per evitare l’ostruzione da detriti, si scelgono appunto gli scovoli posizionati a monte lungo tutta la grondaia.
In edilizia la scossalina è una lastra di lamiera, spesso zincata, che sporge dalla parete di un edificio per impedire le infiltrazioni di acqua piovana. Più genericamente la parola può indicare una lastra di metallo (anche rame o piombo) o anche un laterizio che serve a proteggere la parte superiore di una muratura per evitare le infiltrazioni. Nella tecnica delle costruzioni, si utilizza questa copertura di lamiera, generalmente stretta e lunga, posizionandola sopra i giunti o la sommità delle parti esterne allo scopo di impedire le infiltrazioni di acqua piovana. Anche in questo caso è possibile utilizzare lo scovolo salvagronde Italgam come protezione da sporcizia, fogliame o nidi di uccelli.
lo scovolo è una spazzola tondeggiante ed oblunga, composta da un filo metallico interno e delle setole, in plastiche o metalli vari. Lo scovolo salva gronde e salva canaline è un accessorio di recente produzione e di eccezionale utilità. Creato in polipropilene con caratteristiche anti-UV, ha un’anima in acciaio inox di mm 1,2 intrecciato, per il bloccaggio delle setole. Le misure proposte sono di un metro e tre metri di lunghezza abbinabili in lunghezza e di vari diametri, da mm 80 a mm 150. Anche grazie alla sua leggerezza e facilità di posizionamento, è risultato la soluzione ideale per proteggere gronde e canaline dallo sporco che si accumula.
La pulizia delle grondaie è un’operazione che andrebbe effettuata in maniera periodica e programmata. All’incirca ogni 6/12 mesi, ma ciò dipende dalla presenza o meno di piante arboree ad alto fusto nelle vicinanze. I prezzi sono legati all’altezza e lunghezza delle gronde stesse. Si consiglia di farsi fare sempre più di un preventivo per tali opere ed assicuratevi che la ditta che svolgerà il lavoro sia specializzata e possegga tutti i requisiti a norma di legge.
Vedi anche -> Come fare per…
L’articolo 908 del codice civile norma lo scarico delle acque piovane, indicando che il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino nel suo terreno e non può farle cadere nel fondo del vicino.
Se esistono pubblici colatoi, deve provvedere affinché le acque piovane vi siano immesse con gronde o canali. Si osservano in ogni caso i regolamenti locali e le leggi sulla polizia idraulica.
I dissuasori per piccioni e colombi sono materiali o anche metodi che vengono utilizzati per disincentivare queste bestiole dal frequentare abitazioni, sottotetti, balconi e, non per ultimo, le grondaie dei tetti. Il problema che creano è molto serio: il loro guano. Riguardo le grondaie, lo scovolo salvagronde Italgam è un sistema infallibile per evitare la presenza dei volatili e riuscire così ad allontanare i piccioni dal tetto.
Vedi anche -> Emergenza piccioni
Si tratta di mezzi meccanici atti a sollevare cose e persone ad altezze non raggiungibili con le normali scale. Generalmente vengono noleggiate dalle ditte edili per lavori sulle facciate degli edifici, o dai giardinieri per la potatura degli alberi ad alto fusto. Ne esistono di tipo semovente, i cosiddetti ragni, o quali bracci ancorati a camion più o meno grandi. Può essere necessario per montare gli scovoli nelle grondaie di tetti molto alti.