Pubblicato il Lascia un commento

Come prendere la giusta misura di scovolo per le grondaie

È importante capire quale sia la dimensione di scovolo giusta per la nostra grondaia. Gli scovoli vengono prodotti in 5 diametri e due lunghezze differenti: 80mm - 100mm - 120mm - 150mm - 180mm e con lunghezza lineare di 3 metri o 1 metro. Questo per adattarsi ad ogni misura possibile di grondaia, impianto fotovoltaico su tegole o canalina grigliata da pavimento. Come si può notare dall'immagine sopra, la misura che dovremo considerare è quella all'apice, internamente alla gronda. L'eventuale bordo finale non deve preoccuparci.

Come si può notare dalle immagini, riguardo le grondaie la misura che dovremo considerare è quella all’apice, internamente alla gronda stessa. L’eventuale bordo finale non deve preoccuparci, anzi, garantirà eventualmente una maggiore ermeticità al passaggio del fogliame. Teniamo sempre presente che lo scovolo in polipropilene è elastico e può quindi adattarsi senza problemi alle particolari forme a cui aderisce.

Possono capitare però delle gronde fuori misura, in tal caso anche la dimensione massima di scovolo (180mm) non sarebbe sufficiente a chiudere perfettamente eventuali spazi laterali. In questa ipotesi, dal momento che non risulta funzionale produrre misure maggiori, la soluzione, peraltro ampiamente sperimentata, è quella di appaiare in senso orizzontale due scovoli, anche di diametri differenti per raggiungere la misura necessaria. Chiaramente non andremo a considerare la somma strettamente matematica delle due misure, ma dovremo tener conto che le setole, intersecandosi tra loro, riducono di fatto i loro diametri originali.

 Come fare quindi per ordinare la giusta misura di scovolo?

Facendo un esempio pratico possiamo dire che una gronda larga all’apice 21/23 cm può essere perfettamente chiusa da due scovoli incastrati tra loro di 150mm di diametro. In questo caso la spesa da affrontare sarà maggiore, ma certamente verrete trattati molto bene sull’acquisto dei doppioni! State sereni. L’importante anche per noi è che  risolviate il problema.

Altra considerazione da fare è che se lo scovolo, per la particolare conformazione della grondaia, non dovesse toccare il fondo non è affatto un problema, mentre se all’apice sborda in alto qualche centimetro è anche meglio.

Per dubbi o domande non esitare a Contattarci!

 

Pubblicato il Lascia un commento

Come pulire le canalette grigliate

Questa operazione è senz’altro più agevole, foss’altro per il fatto che si lavora a terra.

 

Dapprima apriamo tutte le griglie e posizioniamole di fronte alla canaletta rispettando la posizione ed il verso originari, in modo di rimetterle possibilmente nella stessa posizione. È consigliabile far questo perché a volte le griglie, magari con il passaggio delle vetture, si viziano nella forma e poi si rischia che dondolino.

La pulizia avviene similarmente alle grondaie ed anche gli attrezzi da usare sono gli stessi. Volendo esistono anche palette e strumenti specifici per questo lavoro, le possiamo trovare presso le grandi ferramenta ben fornite. Se aveste intenzione di usare un bidone aspiratutto, fate ben attenzione che sia del tipo anche aspiraliquidi. Ricordiamoci sempre dei guanti e facciamo attenzione a ragni e scorpioni. Al termine della pulizia è consigliabile passare un getto d’acqua a pressione, con particolare cura nel liberare dai detriti le sedi di appoggio delle griglie.

 

Anche qui, una volta effettuata la pulizia e l’eventuale disistruzione del foro di uscita, possiamo posizionare gli scovoli salvacanaline Italgam in modo tale da impedire nel futuro l’accumulo di sporcizia intasante, scongiurando così, nell’eventualità di un forte temporale, la tracimazione delle acque con il conseguente allagamento dei locali attigui.

 

Prendiamo le misure interne della canalina (profondità e larghezza), dopo di che stendiamo all’interno la giusta dimensione dello scovolo salvacanaline e richiudiamo con le griglie. Il gioco è fatto!

Pubblicato il Lascia un commento

Come pulire le gronde

Pulizia delle grondaie, lavoro oneroso ma indispensabile.

 

Una volta raggiunta la grondaia, facendo sempre attenzione ad essere ben saldi, si tratta di pulirla dai detriti accumulati.

Il fogliame accumulato nel tempo nell’incavo della gronda, tende a marcire producendo una fanghiglia nera che si deposita compatta sul fondo e diminuendone chiaramente la capacità. Su questo humus che si è creato vengono trasportati dal vento o dagli uccelli anche i semi di piante infestanti le quali, trovando il substrato adatto, iniziano a germogliare rigogliosi, ostruendo ulteriormente la gronda.

 

Armiamoci quindi di guanti da lavoro, una paletta con manico stretta e lunga, una spatola con setole metalliche e buona pazienza per raschiare tutta la sporcizia, riponendola in un secchio o in sacchetti che getteremo in seguito*

*n.b. non vanno utilizzati sacchi grandi per via del peso. Tenete sempre conto che siete arrampicati in quota.

Nello svolgere tale operazione facciamo attenzione a tappare prima con uno straccio l’imbocco del discendente, evitando in tal modo che la sporcizia ci finisca dentro. Indispensabile dopo, ricordarsi di togliere il tappo!

Attenzione se nella pulizia ci si imbatte nel guano di piccione o volatili in genere. In questo caso proteggere occhi e vie respiratorie con occhiali e mascherina, soprattutto se il guano risulta essere secco!

 

A lavoro terminato e se il tetto è ad una altezza consentita, si potrebbe far scorrere acqua all’interno della grondaia per eliminare anche i residui più piccoli.

Chiaramente stendendo all’interno della grondaia gli scovoli salvagronde Italgam, il problema si risolve e la noiosa pulizia diventa solo un ricordo. Va anche detto che lo scovolo è tra i migliori dissuasori per piccioni nelle grondaie e intorno ai pannelli termici e fotovoltaici. In questo caso lo scovolo permette agevolmente il passaggio dell’acqua anche in grandi volumi, ma trattiene di fatto ogni detrito solido, il quale verrà spazzato oltre la gronda proprio dal flusso dell’acqua.

Pubblicato il Lascia un commento

Come posizionare lo scovolo

La giusta valutazione della corretta misura dello scovolo, ottimizza il suo efficace compito, anche come dissuasore per piccioni e colombi.

 

L’istallazione dello scovolo Italgam è veramente semplice e può farla chiunque.

Gli scovoli vengono venduti in due lunghezze (1 metro / 3 metri) e vari diametri (80mm / 100mm / 120mm / 150mm).

 

Nella scatola gli scovoli si presentano arrotolati, quindi basta dispiegarli e, una volta raggiunta la grondaia come sopra spiegato, è sufficiente adagiarveli all’interno. Unica attenzione è quella di farli passare sotto i tiranti (vedi immagine) che peraltro li tengono bloccati all’interno della gronda garantendo che non volino via col vento.

Una volta steso il primo pezzo, è sufficiente accostargli quello successivo (testa a testa) e via di seguito fino al termine della gronda.

È possibile che arrivati alla fine avanzi un pezzo più o meno lungo di scovolo, nessun problema, l’anima interna di acciaio da 1,2 mm che sostiene le setole è facilmente tranciabile a misura (vedi foto). Unica accortezza è quella poi di stringere con una pinza la parte recisa evitando la possibile fuoriuscita delle setole.

 

Una volta istallato, lo scovolo Italgam è eterno; prodotto in Italia, ha setole in PPL anti-UV e come detto, con l’anima di acciaio che non arrugginisce.

 

Volendo, ogni tanto lo scovolo salvagronde si può pulire, estraendolo dalla sua sede e scrollandolo semplicemente con le mani per far cadere eventuali detriti incastrati.

È altresì possibile bagnarlo con il tubo dell’acqua a pressione.

 

Lo scovolo salvagronde e salvacanaline Italgam è la soluzione definitiva al problema degli intasamenti delle gronde e delle canaline di raccolta e scarico delle acque piovane e dell’ostruzione dei relativi discendenti, con una spesa assolutamente contenuta.

Pubblicato il Lascia un commento

Come raggiungere la grondaia

Dalla parte dell’utente

 

Se la gronda si trova ad una altezza non superiore ai quattro metri è possibile raggiungerla con una solida scala o, meglio, un trabattello. Cosa importantissima in questo caso è che entrambi le strutture poggino saldamente a terra, che siano perfettamente in piano e che, soprattutto nell’ipotesi della scala, qualcuno vi supporti dal basso sorreggendola con le mani. Riguardo la scala va anche aggiunto che ne esiste una tipologia concepita per i tetti: presenta in cima due bracci che poggiano direttamente sulle tegole, così da non dover poggiare la scala ( ed il vostro peso) direttamente sulla grondaia che essendo di lamiera sottile potrebbe schiacciarsi o addirittura rompersi.

Se invece l’altezza è superiore le cose si complicano, probabilmente sarà necessario l’uso di un braccio meccanico per il sollevamento di una cesta porta-uomo, le cosi dette piattaforme aeree, oppure di un ponteggio a tubi innocenti.

Riguardo le piattaforme aeree ne esistono di piccole dimensioni e semoventi dette “ragni”, che possono essere poste sotto il punto da raggiungere e di volta in volta, spostate per tutta la lunghezza. Questo tipo di macchinario ha sicuramente un costo di noleggio contenuto, ma non può certo raggiungere altezze elevate.

Altrimenti bisogna ricorrere al braccio telescopico generalmente montato su dei camion appositi. In questo caso il noleggio giornaliero lievita considerevolmente.

Ultima possibilità è quella di raggiungere la grondaia dal tetto, discendendo lungo le tegole; operazione assai rischiosa se fatta senza le opportune imbracature e cordami per ancorarsi in sicurezza. Comunque mai farlo con le tegole bagnate, le quali in queste condizioni diventano più scivolose del ghiaccio. Altro pericolo che si corre in questi casi è di rompere le tegole camminandoci sopra, rischiando in seguito fastidiose infiltrazioni d’acqua. Esistono per questo ditte specializzate le quali svolgono lavori di edilizia acrobatica in tutta Italia, per trovarle basta digitare su un motore di ricerca: edilizia acrobatica.